Descrizione
L’autore, architetto e pittore, storico e critico d’arte, noto per le sue pubblicazioni riguardanti anche aspetti meno consueti della storia dell’arte antica e moderna, come nei suoi recenti testi: “Lo Stile Vietri tra Dolker e Gambone” e “Le città del Sogno”, affronta ora con accattivante semplicità, ma con estremo rigore storico, la meteora che ha attraversato il XX secolo, mettendo in risalto i principali avvenimenti artistici vissuti tra Torino, Milano, Bergamo e Venezia da uno sparuto gruppo di artisti, che ebbero il coraggio di contrapporre nuovi linguaggi espressivi alla tradizione accademica. La storia dell’arte viene presentata come un racconto avvincente del passaggio, traumatico o graduale, dalla tradizione verista alla contemporaneità…